Qual è l'origine del Camino de Santiago? Come è nato? Chi fu il primo pellegrino a camminare verso Compostela? Ora che non possiamo fare un passo sul Camino è un buon momento per fermarsi, riflettere e guardare indietro.
Oggi vi racconteremo la storia del Camino de Santiago affinché conosciate l'origine dell'attuale pellegrinaggio. E, perché no, continuare a pensare al Camino anche se non ci siamo, ne hai voglia? Ecco qui.
Origine del Cammino di Santiago
Per trovare l'origine del Camino de Santiago dobbiamo tornare all'epoca di Gesù Cristo e fermarci alla figura di uno dei suoi discepoli: Santiago. Sappiamo dalla Bibbia che era nato in Galilea, figlio di Zebedeo e Salomè, e che era conosciuto come "il figlio del Tuono" a causa del suo carattere forte. Era uno dei seguaci più vicini a Gesù, che avrebbe accompagnato nei momenti più importanti della sua vita.
Dopo la morte di Gesù, come il resto degli apostoli, dedicò la sua vita alla predicazione e alla diffusione del Vangelo in tutto il mondo, arrivando fino alla Hispania. Poco si sa con certezza del suo viaggio attraverso la penisola iberica, ma la tradizione vuole che abbia raggiunto le terre della Gallaecia, l'attuale Galizia. Dopo un duro lavoro, tornò in Palestina nel 44 d.C., dove il re Erode Agrippa I ordinò la sua morte. Santiago divenne così il primo apostolo a morire per la fede cristiana.
Con la morte di San Giacomo il Maggiore, iniziò una grande avventura che avrebbe finito per plasmare l'attuale Santiago de Compostela. E, naturalmente, uno dei percorsi millenari più importanti del pianeta: il Cammino di Santiago.
Traslazione del corpo dell'apostolo San Giacomo a Iria Flavia
Disobbedendo all'ordine del re di seppellire San Giacomo, i suoi discepoli Teodoro e Atanasio decisero di raccogliere il suo corpo e fuggire su una barca di pietra. I tre viaggiarono senza timone né vela, soggetti ai disegni del Santo, fino a raggiungere la costa nord della Gallaecia e risalire il fiume Ulla. Si tratta di quella che nella tradizione giacobina è conosciuta come la Translatio, che viene ricreata ogni 31 dicembre nella cattedrale di Santiago.
Iria Flavia sarebbe stata la loro destinazione, ormeggiando la barca a una pietra miliare conosciuta come il 'Pedrón', che oggi si può vedere nella chiesa di Santiago de Padrón. Qui sarebbe iniziata una nuova avventura per i discepoli dell'apostolo: quella di seppellire il corpo di Santiago.
Iria Flavia era governata a quel tempo dalla regina Lupa, una sovrana pagana che sottopose Teodoro e Atanasio a dure prove prima di concedere loro il permesso di seppellire l'apostolo Giacomo. Il più noto è quello dei buoi che i discepoli di San Giacomo chiesero alla regina per il trasporto del corpo. Per impedire i loro piani, Lupa lasciò loro alcuni buoi selvatici. Ma dopo le preghiere di Teodoro e Atanasio, gli animali divennero docili e permisero il trasporto del corpo dell'Apostolo.
La leggenda vuole che siano stati i buoi stessi a decidere alla fine dove seppellire San Giacomo. Sarebbe in una zona vicina alla fontana dove si fermavano a bere e che oggi si conserva nella Rúa do Franco a Santiago, ad appena 100 metri dalla Cattedrale e dalla Plaza del Obradoiro.
In risposta a questo miracolo, la regina Lupa si convertì al cristianesimo e fornì una tomba per l'apostolo. Questo è ciò che conosciamo come l'Arca di marmo, che fu lasciata in custodia ai discepoli di Gesù. Alla sua morte, i loro corpi furono sepolti accanto a quelli del loro padrone e la tomba fu dimenticata per secoli.
Pelayo e il Campus Stellae
Dovranno passare otto secoli prima che i resti dell'Apostolo vengano riscoperti. Il responsabile era Pelayo, un umile eremita che viveva sul monte Libredón. Era l'anno 823 (IX secolo) quando Pelayo cominciò a vedere lampi luminosi nel cielo e stelle che indicavano un luogo specifico.
Dopo aver visto il fenomeno diverse notti, l'eremita decise di lasciare la sua grotta e corse a raccontarlo a Teodomiro, vescovo di Iria Flavia. Tale fu l'insistenza di Pelayo che il vescovo decise di vedere il fenomeno stellare con i suoi occhi. Entrambi decisero di avvicinarsi al sito e scoprirono un sarcofago con tre corpi nascosti. Il vescovo Teodomiro capì subito che avevano appena trovato la tomba dell'Apostolo.
Alfonso II, il primo pellegrino della storia
Data l'importanza della scoperta, Teodomiro decise di andare a Oviedo, la capitale del regno, e dirlo al monarca Alfonso II, il Casto. Il re era consapevole dell'importanza della scoperta e decise di recarsi lì di persona per vederla. Così, il re Alfonso II divenne il primo pellegrino della storia. E il suo viaggio tra Oviedo e la tomba dell'Apostolo divenne il primo Cammino di Santiago, che oggi conosciamo come il Cammino Primitivo.
Il monarca stesso ordinò la costruzione di un tempio per ospitare i resti dell'Apostolo e renderlo degno di essere visitato da altri monarchi cristiani. Questo sarebbe l'inizio di quella che oggi è la Cattedrale di Santiago e la formazione del 'Campus Stellae', l'attuale Santiago de Compostela.
Importanza del Cammino di Santiago
Questo primo pellegrinaggio da Oviedo a Santiago fu presto seguito da molti altri. La notizia si diffuse a macchia d'olio, non solo in quello che oggi è conosciuto come territorio spagnolo, ma in tutta Europa.
I monarchi cristiani iniziarono così il loro pellegrinaggio a Santiago. Prima lungo quello che oggi è conosciuto come il Camino del Norte, un percorso che attraversava tutta la penisola settentrionale ed evitava i territori conquistati dai musulmani.
Con l'avanzare della Riconquista, il percorso più popolare cominciò ad essere quello che iniziava in territorio spagnolo a Roncisvalle o Jaca. Stiamo parlando del Cammino di Santiago francese, che il monaco Aymeric Picaud immortalò nel famoso Codex Calixtinus nel XII secolo. È una guida di viaggio originale in cui sono dettagliate le tappe del cammino francese, gli alloggi, i monumenti...
Con il passare del tempo, altri percorsi del Cammino di Santiago emersero in tutta Europa e in tutta la Penisola. Puoi vedere le principali vie di pellegrinaggio che attraversano la Spagna sul nostro sito web.
Il Cammino di Santiago non è solo un itinerario che dirige i nostri passi verso la tomba dell'Apostolo. Nel corso dei secoli, è diventato un percorso di civiltà e di sviluppo culturale, artistico e sociale in tutta Europa. Per questo motivo, il Cammino di Santiago è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità ed è diventato il primo itinerario culturale europeo.
Speriamo che vi sia piaciuto questo riassunto dell'origine del Camino de Santiago. E che ti abbia aiutato a ritornare allo spirito del Camino anche se non siamo fisicamente su di esso. Se è così, non esitare a condividerlo con noi. Buen camino!